
Domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025: musei statali gratis a Napoli e in Campania In occasione della prima domenica del mese e della Festa della Repubblica, domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025, tutti i musei statali, siti archeologici, parchi e giardini monumentali in Italia saranno visitabili gratuitamente. L’iniziativa coinvolge anche Napoli e tutta…
Domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025: musei statali gratis a Napoli e in Campania
In occasione della prima domenica del mese e della Festa della Repubblica, domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025, tutti i musei statali, siti archeologici, parchi e giardini monumentali in Italia saranno visitabili gratuitamente.
L’iniziativa coinvolge anche Napoli e tutta la Campania, con decine di luoghi della cultura statali aperti gratuitamente. Alcuni musei potrebbero richiedere la prenotazione o presentare limitazioni di accesso in base alla capienza, quindi è sempre consigliato verificare sui siti ufficiali o contattare direttamente le strutture prima della visita. Alcune mostre temporanee potrebbero non essere incluse nel biglietto gratuito.
Anche musei non statali aperti gratis domenica 1 giugno
Domenica 1 giugno saranno accessibili gratuitamente anche le Gallerie d’Italia, nella nuova sede di Palazzo Piacentini in via Toledo (ex Banco di Napoli), con la sua collezione permanente e le mostre in corso, tra cui “Andy Warhol. Triple Elvis” (fino al 4 maggio) e “La Dama con Licorno” di Raffaello (fino al 22 giugno).
Aderisce anche il Museo Madre, aperto dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura), con la mostra “Gli Anni: l’arte a Napoli dal dopoguerra a oggi”.
Musei statali gratuiti a Napoli e in Campania – 1 e 2 giugno 2025
Provincia di Napoli:
-
Palazzo Reale di Napoli – con il Museo Nazionale Enrico Caruso e mostra “Pino Daniele – Spiritual”
-
Museo e Real Bosco di Capodimonte – mostre “Oltre Caravaggio” e opere di Rubens e Carracci
-
Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – mostre “L’Altro Mann” e “Da Pietro Fabris a Vincenzo Gemito”
-
Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento
-
Certosa e Museo di San Martino – mostra su Didier Barra
-
Museo della ceramica Duca di Martina – Villa Floridiana
-
Museo Pignatelli e Museo delle Carrozze
-
Parco sommerso di Gaiola
-
Parco e Tomba di Virgilio
-
Crypta Neapolitana
-
Certosa di San Giacomo – Capri
-
Grotta Azzurra – Anacapri
-
Villa Jovis – Capri
-
Museo archeologico “Georges Vallet” – Piano di Sorrento
-
Museo archeologico di Nola
Parco archeologico di Pompei (varie sedi):
-
Scavi di Pompei
-
Villa Regina (Boscoreale)
-
Scavi di Oplontis (Torre Annunziata)
-
Scavi di Stabiae – Villa San Marco e Villa Arianna (Castellammare)
-
Antiquarium di Boscoreale
Altri siti archeologici:
-
Parco archeologico di Ercolano
-
Campi Flegrei:
-
Anfiteatro Flavio (Pozzuoli)
-
Museo archeologico nel Castello di Baia (Bacoli)
-
Parco archeologico di Cuma
-
Terme di Baia
-
Per info aggiornate e per verificare eventuali obblighi di prenotazione, consultate il sito ufficiale del Ministero della Cultura.